Presso SEA EIGHT abbiamo identificato 5 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) dell’Agenda ONU 2030 e li abbiamo inseriti nel nostro piano di sostenibilità. piano di sostenibilità.
Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare l’alimentazione e promuovere l’agricoltura sostenibile.
Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo.
Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Conservare e utilizzare in modo durevole
gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.
Costruire infrastrutture resilienti, promuovere un’industrializzazione inclusiva e sostenibile e favorire l’innovazione.
SEA EIGHT utilizza solo il 3% dell’acqua di alimentazione che sarebbe necessaria in un sistema tradizionale grazie alla tecnologia di riciclo dell’acqua di allevamento RAS, sigla in inglese per Recirculating Aquaculture Systems. Tale sistema, progettato e ottimizzato dal team tecnico di SEA EIGHT, rappresenta il vero stato dell'arte nella tecnologia dell'acquacoltura dal punto di vista della sostenibilità, del controllo del processo e della sicurezza alimentare.
I seguenti pilastri del nostro
piano di sostenibilità si basano sugli OSS:
A SEA EIGHT ha messo a punto la propria tecnologia RAS per una produzione efficiente delle risorse e ridurre così l'impatto sull'ambiente.
Contribuiamo allo sviluppo dell’ecosistema impedendo lo sfruttamento eccessivo degli oceani e dei capi di bestiame e diamo il nostro contributo tramite la produzione di proteine sicure e sostenibili per garantirne la presenza in un pianeta sempre più popolato.
Ci adoperiamo per promuovere l’uso collettivo dei beni comuni tramite l’abbinamento della crescita economica e del rispetto dell’ambiente al benessere sociale, tramite l’incentivazione della creazione e del mantenimento dei posti di lavoro, tramite la tutela della sicurezza e della salute delle persone e tramite la garanzia della riduzione della povertà e delle disuguaglianze.
Promuoviamo la protezione dell’ambiente, l’uso di energie rinnovabili, l’impegno per l’efficienza, l’incentivazione del riciclaggio, la limitazione dell’uso delle risorse e il miglioramento del tenore di vita sociale.